Riforma fiscale, semplificazione degli adempimenti e futuro della categoria. I commercialisti incontrano Gualtieri, Zago: «confronto costruttivo per il paese»

Maggiore impegno sulla riforma fiscale, una semplificazione degli adempimenti e un confronto a viso aperto sul futuro della categoria e della professione. Sono queste le richieste dei commercialisti italiani, tra cui quelli dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Bolzano. Richieste specifiche che sono arrivate fino al Ministero dell’Economia e al Ministro Roberto Gualtieri, che nei … Read More

Covid, commercialisti sentinelle della legalità. Segnalate truffe e raggiri sui contributi statali. Zago: «Fondamentale tenere alta la guardia»

L’emergenza Covid-19 ha colpito in diversa misura molte attività imprenditoriali che hanno dovuto interrompere il flusso quotidiano di lavoro a causa del lockdown. Migliaia sono stati i lavoratori in cassa integrazione che hanno avuto difficoltà a ricevere l’assegno di sostegno dell’Inps a causa di ritardi nell’erogazione. C’è però anche chi è riuscito raggirare in maniera truffaldina il sistema riuscendo ad … Read More

Commercialisti verso lo sciopero a settembre, Zago: «Più rispetto per il nostro impegno»

Uno sciopero nazionale, se necessario a oltranza, e azioni di disubbidienza, quali l’astensione dall’invio di dati fiscali in occasione delle prossime scadenze il 16 settembre prossimo e successive. È questa la scelta dei commercialisti appoggiati dai nove sindacati di categoria e dal Consiglio Nazionale, dopo la decisione del Governo di non prorogare a settembre le scadenze tributarie. «Il Consiglio nazionale sostiene con forza la … Read More

Superlavoro di commercialisti e consulenti del lavoro per garantire la cassa integrazione: «Ogni giorno una lotta contro la burocrazia»

Odcec Bolzano Claudio Zago

Un grande lavoro congiunto quello svolto in questi mesi, sia durante che post lockdown, dai commercialisti e dai consulenti del lavoro bolzanini a supporto delle aziende del territorio per garantire la cassa integrazione ai dipendenti. Sforzi quotidiani che però si sono scontrati con numerose difficoltà di natura burocratica e con le complessità normative che vedono, ad esempio, l’esistenza di oltre venti tipi di cassa integrazione con regole diverse e che … Read More

Crollano i fatturati in Alto Adige: bruciati 3,2 mld nei primi sei mesi. I commercialisti: «Ora alleggerimento fiscale»

Crollano i fatturati delle aziende nel primo semestre dell’anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro a livello nazionale. E se il dato medio arriva a -19,7%, in Alto Adige la flessione è ancora più marcata e arriva a toccare perdite del 20,7%, addirittura un punto percentuale in più. Nel 2020 il fatturato totale delle aziende altoatesine considerate nello studio ha raggiunto quota … Read More

Commercialisti, allarme scadenze: «C’è il rischio di un collasso del sistema tributario»

«C’è il rischio di un collasso del sistema tributario. Con ripercussioni pesanti su aziende e professionisti».Claudio Zago, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili diBolzano, lancia l’allarme: troppe scadenze tributarie in pochi giorni rischiano di creare, in questa seconda metà di giugno, un ingorgo in grado di mandare in tilt l’intero sistema. «Non si tratta certo di una … Read More

Misure fiscali dei decreti anti Covid: l'analisi dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Le misure fiscali dei decreti sull’emergenza da Covid-19”. Lo studio esamina le misure fiscali urgenti adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 27/2020), nel Decreto “Liquidità” n. 23/2020 e nel più recente Decreto … Read More

Decreti confusi e nessun rinvio delle scadenze, Commercialisti critici con il Governo

Claudio-Zago-presidente-Odcec-Bolzano

 È doppia la delusione dei commercialisti altoatesini nei confronti del Governo. In primis per la quantità enorme di decreti e circolari che negli ultimi due mesi sono stati letti, tradotti e interpretati senza una linea guida specifica. E poi per la mancata posticipazione delle scadenze fiscali del 30 giugno 2020, giorno in cui bisognerà presentare bilanci, calcolo saldi 2019, calcolo Imu e dichiarazione … Read More

Infiltrazioni criminali nelle aziende, commercialisti sentinelle

Un doppio rischio per le imprese altoatesine. Da un lato i problemi sanitari dovuti alla pandemia di Coronavirus, con fortissimi danni per il tessuto economico territoriale e una ripartenza non facile da organizzare. Dall’altro, proprio per la situazione emergenziale, si aprono spiragli per infiltrazioni criminali.   Un tema, quello dell’infiltrazione mafiosa – che spesso si manifesta attraverso reinvestimenti di risorse di provenienza illecita. Di recente infatti è stato al … Read More

L’ignoranza è diventata più visibile e arrogante

Superata l’incredulità per le parole del Senatore Emanuele Dessì – dal post Facebook del 13 aprile scorso: “Solo oggi mi rendo conto che ho fatto bene a non studiare da ragazzo. Invece di stare addosso ai libri mi sono divertito e ho girato un pò il mondo. Tanto, mi pare di capire, sarei stato in ogni caso un morto di … Read More