Secondo i calcoli dell’Ufficio Studi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la manovra di bilancio appena varata stima, dal punto di vista della pressione fiscale un saldo netto di 12,9 miliardi di maggiori entrate tributarie sul triennio 2019-2021:
- 7,3 miliardi di maggiori entrate arriveranno dai contribuenti non in regola con il Fisco che utilizzeranno una delle numerose forme di regolarizzazione agevolata previste nel decreto fiscale e il “saldo e stralcio” inserito nella legge di bilancio, nonché da imprese e persone fisiche che sceglieranno volontariamente di avvalersi di regimi opzionali di rivalutazione o estromissione fiscale dei beni;
- 12,4 miliardi saranno invece le vere e proprie maggiori tasse applicate su banche e assicurazioni (5,6 miliardi), sulle imprese in generale (2,4 miliardi), sul settore del gioco d’azzardo (2,1 miliardi), sui grandi gruppi dell’economia digitale (1,3 miliardi), sui consumatori (0,6 miliardi) e sugli enti del non profit (0,4 miliardi);
- 6,8 miliardi saranno infine le note positive di riduzione del prelievo fiscale, concentrate essenzialmente sulle partite IVA individuali (- 4,8 miliardi) e sul settore immobiliare, dell’edilizia e degli interventi sulla casa in generale (- 1,8 miliardi), cui si aggiungono alcuni altri interventi marginali (- 0,2 miliardi).
Resta naturalmente l’incognita della tassazione locale, posto che la manovra:
- non conferma il blocco in essere ormai da tre anni (2016-2018) degli aumenti delle aliquote IRAP, IMU, TASI e addizionali regionali e comunali all’IRPEF;
- consente espressamente aumenti fino al 50% dell’imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni.
«Purtroppo i conti parlano chiaro – commenta Claudio Zago, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dell’Alto Adige -. Se si esclude l’introduzione della Flat Tax al 15% per le partite Iva, misura comunque limitata da troppi vincoli, siamo di fronte a una manovra che aumenta ancora una volta il carico fiscale generale. Di fronte a questo scenario macro, descritto dai numeri elaborati dall’Ufficio Studi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, possono essere ancora molti gli interventi correttivi che auspichiamo: dall’attenuazione dell’aumento dell’Ires per il terzo settore a una rimodulazione della riduzione dell’iperammortamento. In particolare per quanto riguarda il non profit ci troviamo di fronte a un raddoppio delle imposte (dal 12 al 24%) sulle attività commerciali, con un gettito previsto di circa 120 milioni per il 2019 che diventerebbero 160 circa per gli anni successivi: è una tassa sulla bontà che non può essere accettata». «In questo contesto – conclude Zago – è importante che anche a livello locale Provincia e Comuni si adoperino per garantire alle imprese un contesto positivo per la crescita evitando di aumentare a loro volta il carico fiscale».
Di seguito si riepilogano in forma tabellare, in milioni di euro, i dati macro appena esposti, nonché il dettaglio, voce per voce della manovra, che concorre a formare i saldi di ciascuno dei macro-settori:
TASSE IN PIU’ O IN MENO NELLA MANOVRA DI BILANCIO |
CATEGORIE INTERESSATE |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Per regolarizzazioni agevolate di cartelle e accertamenti fiscali |
502 |
2.509 |
3.279 |
6.290 |
Per esercizio di opzioni volontarie di rivalutazione e estromissione fiscale |
517 |
253 |
244 |
1.014 |
Su banche e assicurazioni |
4.260 |
476 |
848 |
5.585 |
Sulle imprese in generale (società di persone e di capitali) |
1.816 |
906 |
-321 |
2.401 |
Sul settore del gioco d’azzardo |
697 |
695 |
695 |
2.087 |
Sui grandi gruppi dell’economia digitale |
150 |
600 |
600 |
1.350 |
Sui consumatori |
-12.489 |
3.886 |
9.155 |
552 |
Sugli enti del non profit |
118 |
158 |
158 |
434 |
Sull’auto |
-2 |
-2 |
-2 |
-6 |
Sulle imprese di autotrasporto |
-20 |
8 |
0 |
-12 |
Sul mondo dello sport |
-7 |
-16 |
-12 |
-34 |
Sul settore immobiliare, edile e sulla casa |
-232 |
-654 |
-927 |
-1.814 |
Sulle partite IVA individuali |
-332 |
-1.930 |
-2.505 |
-4.767 |
Altre voci residuali |
-37 |
-105 |
-50 |
-191 |
TOTALI |
-5.058 |
6.783 |
11.162 |
12.887 |
REGOLARIZZAZIONI AGEVOLATE DI CARTELLE E ACCERTAMENTI FISCALI |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Rottamazione e altre sanatorie e definizioni DL Fiscale |
459 |
2.466 |
3.281 |
6.206 |
Saldo e stralcio imposte dichiarate e non pagate |
43 |
43 |
-2 |
84 |
TOTALE |
502 |
2.509 |
3.279 |
6.290 |
PESERCIZIO DI OPZIONI VOLONTARIE DI RIVALUTAZIONE E ESTROMISSIONE FISCALE |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Estromissione agevolata immobili strumentali |
11 |
5 |
-2 |
15 |
Rivalutazione fiscale dei beni di impresa |
50 |
0 |
-3 |
47 |
Rivalutazione partecipazioni e terreni delle persone fisiche |
457 |
248 |
248 |
952 |
TOTALE |
517 |
253 |
244 |
1.014 |
BANCHE E ASSICURAZIONI |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Differimento al 2026 quota 10% svalutazioni crediti banche |
950 |
0 |
0 |
950 |
Aumento acconto imposta assicurazioni |
832 |
-320 |
320 |
832 |
Differimento deducibilità crediti in applicazione IFRS 9 |
1.170 |
-130 |
-130 |
910 |
Rimodulazione deducibilità DTA su avviamento in 11 anni |
1.308 |
926 |
658 |
2.893 |
TOTALE |
4.260 |
476 |
848 |
5.585 |
IMPRESE IN GENERALE |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Raddoppio deducibilità IMU capannoni da imposte sui redditi |
0 |
-290 |
-167 |
-457 |
Revisione disciplina perdite fiscali |
-139 |
-10 |
-100 |
-249 |
Aliquota ridotta a 15% su utili reinvestiti |
0 |
-1.948 |
-1.808 |
-3.756 |
Proroga iperammortamenti con rimodulazione |
0 |
-405 |
-810 |
-1.215 |
Riduzione premi inali (al netto effetti fiscali) |
-410 |
-351 |
-453 |
-1.214 |
Abrogazione IRI |
1.987 |
1.238 |
1.264 |
4.488 |
Abrogazione ACE |
228 |
2.373 |
1.453 |
4.054 |
Riduzione credito imposta ricerca & sviluppo |
0 |
300 |
300 |
600 |
Riduzione credito di imposta beni strumentali nuovi |
150 |
0 |
0 |
150 |
TOTALE |
1816 |
906 |
-321 |
2401 |
SETTORE GIOCO D’AZZARDO |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Aumento PREU |
617 |
615 |
615 |
1.847 |
Aumento imposta unica su scommesse |
80 |
80 |
80 |
240 |
TOTALE |
697 |
695 |
695 |
2.087 |
GRANDI GRUPPI DELL’ECONOMIA DIGITALE |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Imposta sui servizi digitali |
150 |
600 |
600 |
1.350 |
TOTALE |
150 |
600 |
600 |
1.350 |
CONSUMATORI |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Variazioni aumenti IVA (consumi generali) |
-12.471 |
3.910 |
9.182 |
621 |
Abrogazione aumento accise (consumi carburanti) |
-141 |
-146 |
-148 |
-435 |
Riduzione accise sulla birra (consumi birra) |
-12 |
-13 |
-13 |
-37 |
Aumento tassazione sui tabacchi (consumi sigarette) |
135 |
135 |
135 |
404 |
TOTALE |
-12.489 |
3.886 |
9.155 |
552 |
NON PROFIT |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Abrogazione dimezzamento IRES enti di assistenza e ricerca |
118 |
158 |
158 |
434 |
TOTALE |
118 |
158 |
158 |
434 |
SETTORE DELL’AUTO |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Incentivi per acquisti auto elettriche |
-60 |
-70 |
-70 |
-200 |
Dimezzamento tassa automobilistica su vetture d’epoca |
-2 |
-2 |
-2 |
-6 |
Ecotassa su acquisiti automobili |
60 |
70 |
70 |
200 |
TOTALE |
-2 |
-2 |
-2 |
-6 |
IMPRESE AUTOTRASPORTO |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Detrazione per rimborsi a conducenti assunti a tempo indeterminato |
-20 |
8 |
0 |
-12 |
TOTALE |
-20 |
8 |
0 |
-12 |
MONDO DELLO SPORT |
DESCRIZIONE MISURA |
2019 |
2020 |
2021 |
TOTALE |
Sport bonus persone fisiche |
0 |
-9 |
-5 |
-14 |
Esenzione imposta bollo su atti richiesti da associazioni sportive |
-3 |
-3 |
-3 |
-8 |
Sport bonus imprese |
-4 |
-4 |
-4 |
-13 |
TOTALE |
-7 |
-16 |
-12 |
-34 |