Agenzia entrate, fa discutere la maxi-circolare del 25 giugno. La categoria chiede maggiore tempismo e programmazione

Venerdì 25 giugno 2021 ha visto la luce una circolare dell’Agenzia delle Entrate – la numero 7 del 2021 – pubblicata per offrire spiegazione e supporto al contribuente e alla nostra categoria su come districarsi attraverso norme e disposizioni per la dichiarazione dei redditi, e la relativa fruizione di detrazioni (sia per il modello 730 che per quello Redditi). Il documento è il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia delle entrate e la Consulta nazionale dei CAF per elaborare un compendio comune utile per gli operatori dei CAF e per i professionisti abilitati all’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni presentate.

Questa circolare ha raggiunto quest’anno la pesante dimensione di ben 539 pagine, e ha presentato due grandi problemi che aprono scenari di riflessione in relazione alla futura riforma fiscale per la quale si stanno facendo lentamente passi avanti e per la quale la nostra categoria si sta tanto spendendo: Il primo è quello relativo alla corposità della produzione normativa trattata dalla circolare, il secondo è quello della mancata tempestività della pubblicazione del documento, che in questo caso è ascrivibile alla Agenzia delle Entrate. Il documento è stato infatti pubblicato il 25 giugno, quando le scadenze erano fissate al 30 giugno (ora prorogate).

“Ci accodiamo alle proteste e allo stupore di altri colleghi degli ordini territoriali, sottolineando come non sia la prima volta che ci ritroviamo in una situazione del genere a ridosso del termine di scadenze così importanti. Dopo aver trascorso un anno così travagliato, la nostra categoria chiede serietà e tempismo. È il minimo per non inciampare in complicanze e problemi di sovraccarico di lavoro o ritardo nelle dichiarazioni”, puntualizza il presidente dell’ordine altoatesino Claudio Zago.

È proprio per questo che c’è necessità assoluta di una riforma fiscale che districhi la matassa di norme e documenti di prassi accumulati in questi decenni. Un ripensamento del sistema normativo con interventi diretti lì dove necessario, e che crei maggiore trasparenza da parte del legislatore. “La categoria chiede con forza una programmazione più attenta e consapevole per venire incontro al lavoro essenziale che svolgiamo ogni giorno e che è aumentato con l’avvento della pandemia. Non è accettabile che anche quest’anno si arrivi agli ultimi giorni utili per attuare proroghe che potrebbero essere comodamente decise con largo anticipo”, conclude Zago.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *